Skip to main content

I migliori suggerimenti per parlare meglio in pubblico!

Vuoi migliorare le tue capacità di parlare correttamente e più efficacemente in pubblico? Ebbene, non possiamo che suggerirti, come primo bonus, quello di concentrare grande attenzione alla pratica. Cera sempre di provare ad alta voce il tuo discorso, aiutandoti con tutte le apparecchiature che pianifichi di utilizzare. Lavora per controllare le parole di riempimento, utilizza un orologio per controllare i tempi e concedere il tempo per ogni imprevisto. Insomma, allenati: nessun bravo public speaker lo è diventato dall’oggi al domani: tutti hanno avuto bisogno di imparare e migliorarsi, proprio come te.

Ancora, cerca di conoscere il pubblico. Cerca di parlare con una o due persone nel pubblico non appena arrivano – saranno i tuoi “alleati” nel pubblico, considerato che è più facile parlare agli amici che agli estranei. Arrivare in tempo ti consentirà inoltre di poter verificare il corretto funzionamento del microfono e tutti gli aiuti visivi.

Detto ciò, rilassati e inizia con un grabber ben preparato. Una storia personale rilevante è un ottimo inizio, poiché in grado di far concentrare tutti sulla tua credibilità. Ti connette al pubblico e crea la giusta atmosfera emotiva.

Ancora, prova a visualizzare te stesso alla fine del discorso circondato da persone che fanno domande, visualizzando l’applauso: aiuta a caricarti  e a rilassarti (provaci, se non ci credi!). Ricordati poi di includere 3-5 secondi di pausa nei momenti chiave – poco prima delle frasi chiave o subito dopo una storia – per poter permettere al pubblico  di calarsi al meglio nel discorso.

Infine, anche se il contenuto è la cosa più importante per te, ricorda sempre di sorridere e di aiutarti con la comunicazione non verbale. Migliorerà il tuo approccio e rafforzerà i messaggi che vuoi condividere nell’evento pubblico!

3 consigli per non fallire un colloquio di lavoro

Il colloquio di lavoro è un momento molto importante nella formulazione dei primi passi di una propria possibile carriera professionale. Ma come affrontarlo?

Abbiamo scelto 3 consigli di riferimento per non fallire questo appuntamento! In primo luogo, fai ricerche nel settore e nella tua azienda di riferimento. Di fatti, un intervistatore potrebbe domandarti come percepisci la posizione dell’azienda nel settore di riferimento, chi sono i concorrenti, quali sono i vantaggi competitivi e come dovrebbe andare meglio avanti. Per questo motivo, focalizza la tua ricerca!

In secondo luogo, chiarisci BENE le ragioni per cui desideri il lavoro. Preparati a partecipare a tutte le interviste con tre o cinque punti chiave in mente, come ad esempio quello che ti rende il miglior candidato per la posizione. Prepara un esempio di tue caratteristiche distintive, come buone capacità di comunicazione. Sii anche pronto a dire all’intervistatore perché desideri quel lavoro, compresi quelli che ti interessano, quali ricompense offre e quali abilità richiede che tu possieda. Se il tuo intervistatore non ritiene che tu sia realmente interessato al lavoro probabilmente non ti farà mai un’offerta.

In terzo luogo, cerca di anticipare le preoccupazioni e le riserve dell’intervistatore. Ci sono sempre più candidati per posizioni che posti disponibili. Quindi, gli intervistatori cercheranno modi per scremare le persone. Mettiti nei loro panni e chiediti perché potrebbero non volerti assumere e prepara la tua difesa rassicurando il tuo intervistatore sul perché sei la scelta migliore per la sua azienda.

Esercitati un po’ con queste domane / risposte e… affronta in modo convinto la tua intervista!

Perché il dress code al lavoro è così importante

In alcune professioni, i codici di abbigliamento / dress code sono così rigidi che si arriva ad indossare delle uniformi. Pensate alla polizia: tutti vogliono sapere chi è il poliziotto! Ma non solo: se un’azienda invia idraulici o installatori di TV via cavo, i dipendenti si presenteranno nelle case dei clienti per lavorare, etichettandosi anche attraverso l’abbigliamento. Un’uniforme identifica dunque il lavoratore come la persona assunta e adatta a quel ruolo, qualificandolo e conferendogli la giusta attribuzione di incarichi.

In altri lavori, i codici di abbigliamento sono invece importanti perché si finisce con il rappresentare l’azienda. Ad esempio, i dipendenti che lavorano nei negozi di abbigliamento sono spesso tenuti a indossare abiti venduti dal negozio stesso, mentre i ristoranti di fast food richiedono una divisa rigorosa in modo che non sembri che i clienti… abbiano vagato dietro il bancone. Leggi tutto

Come diventare parrucchiere

Gli hairstylist e i parrucchieri lavorano con i loro clienti per dare loro il miglior taglio di capelli, lo stile e il colore che desiderano. Sono esperti in varie tecniche e processi legati allo styling dei capelli, come il taglio, l’asciugatura, l’allisciamento, l’arricciamento, la permanente, l’intrecciatura, l’evidenziazione e il colore.

Hanno anche familiarità con molti tipi diversi di acconciature e sanno come creare un taglio di capelli che funziona con il tipo di chioma del proprio cliente e le caratteristiche del viso. I clienti spesso si rivolgono agli hair stylist con un’idea di cosa vorrebbero fare con i loro capelli, e gli stilisti dovrebbero essere in grado di lavorare con i loro clienti per creare uno stile che soddisfi le loro aspettative. Leggi tutto

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi